Un programma intenso per il direttore d’orchestra pesarese Roberto Molinelli
Un programma intenso per il direttore d’orchestra pesarese Roberto Molinelli
A Capodanno è già stato impegnato con l’Orchestra sinfonica di Sanremo. La prossima settimana dirigerà a Fermo il Requiem di Mozart, in una serata organizzata in favore dei terremotati di Arquata del Tronto. Lo abbiamo intervistato
di PAOLO MONTANARI
PESARO – Per Roberto Molinelli, noto direttore d’orchestra pesarese e grande violista, gli impegni musicali non mancano.
– Maestro, ma come fà a star dietro ad un calendario che per il 2017 è così pieno di impegni?
“E’ certamente difficile, ma stringo i denti, la famosa tigna dei pesaresi e tiro avanti. Certo che l’anno 2017 è iniziato alla grande con il concerto per Capodanno che ho diretto nella piazza principale di Sanremo con l’orchestra sinfonica di Sanremo e il cantante Enrico Ruggeri e due giovani vincitori dell’area giovani che hanno vinto il concorso e che saranno protagonisti del Festival”.
– Ma mi risulta, che i suoi impegni sono legati anche alla solidarietà…
“Certamente, la prossima settimana dirigerò nel Teatro dell’Aquila di Fermo, l’orchestra da Camera delle Marche, con tre cori (Coro Crux Fidelis di Francavilla d’ete, il coro Equi-voci di Urbisaglia e il coro pueri cantori di Macerata) e i quattro solisti Francesca Lanza, Elisabetta Lambini, Patrizio Saudelli e Ezio Maria Tisi, il Requiem di Mozart, il cui ricavato andrà alla popolazione terremotata di Arquata del Tronto”.
– Poi di nuovo altri impegni con la canzone italiana…
“Certamente con l’orchestra sinfonica di Sanremo faremo una tournée in tutta Italia, a partire dal teatro Carlo Felice di Genova, dove eseguiremo le canzoni italiane più belle e significative. Il 16 marzo ad Altamura insieme al noto giornalista sportivo Marino Bartoletti, faremo uno spettacolo dal titolo Musica a pedali, dove io ho composto delle musiche legate agli eventi e alle cronache del Giro d’Italia. Poi ritornerò a Bolzano per dirigere l’orchestra Haydn con cui eseguiremo musiche di Puccini e John Williams. Infine una tournée in Russia dove nella Music House di Mosca dirigerò la Russian Filarmonic Orchestra ripercorrendo la storia del rock”.
Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.altrogiornalemarche.it