Le Marche regione ad alta densità di beni culturali
Le Marche regione ad alta densità di beni culturali
Per la Cultura spendiamo di più ma calano i consumatori. Il rapporto di Federculture: cresce il divario tra chi può permettersi libri, cinema e musei e chi resta escluso, una famiglia italiana su tre
di TONINO ARMATA
Spendiamo di più in cultura, andiamo di più al cinema, alle mostre, nei musei, ma in fondo rimaniamo un paese a due velocità: da una parte chi può spendere e dall’altra una fetta cospicua di esclusi dai consumi culturali. Una fetta di popolazione tagliata fuori, che purtroppo è in continua crescita. È quanto emerge dal rapporto annuale Federculture presentato a Roma: nel 2016 gli italiani hanno speso 68,4 miliardi (+1,7 % sul 2015 quando erano 67,438 e il 7% in più sull’ultimo triennio), con una media di 130 euro al mese a famiglia. Un incremento di 4 miliardi rispetto al 2013, l’anno nero dei consumi.
Ma il dato della spesa contiene chiari e scuri. È vero, le famiglie hanno speso di più per il cinema (+5%), per il teatro (+2%), per i concerti (+7,7 %), per visitare mostre (+4%) e siti archeologici (+5,4%), ma a spendere sono sempre gli stessi, chi può permetterselo, mentre il 37,4% degli italiani, una famiglia su tre, non prende parte ad attività culturali di alcun tipo. Una percentuale in crescita, che nelle famiglie a basso reddito raggiunge e supera il 50%. E arriva al 70% (i 2/3 della popolazione) se consideriamo una partecipazione sporadica alla vita culturale. Il che significa che il Paese è spaccato in due. Spiega il direttore di Federculture Claudio Bocci: «I dati ci mettono di fronte a una polarizzazione della spesa culturale. Consumano molto i più abbienti, mentre ci sono fasce di persone completamente escluse. Si tratta di fasce di consumatori più deboli, con redditi inferiori. Il nostro è un Paese pieno di divari, non solo tra fasce di reddito ma anche tra Nord e Sud». Lo squilibrio geografico è l’altro punto dolente. Il Mezzogiorno continua ad essere il fanalino di coda. Se il Trentino Alto Adige è la regione che mostra una maggiore propensione ai consumi culturali (209 euro a famiglia al mese), seguita da Lombardia (177 euro) ed Emilia Romagna (166), in fondo alla classifica ci sono Calabria (62 euro), Basilicata (60) e Molise (59). Anche il successo dell’Art bonus è distribuito male. La legge che garantisce importanti benefici fiscali a chi sponsorizza la cultura, ha portato in tre anni 5400 mecenati a donare più di 170 milioni per la realizzazione di oltre 1100 interventi in favore di musei, monumenti, siti archeologici e fondazioni lirico sinfoniche. Peccato però che ben l’80% dei finanziamenti si fermi a Nord: solo il 2% arriva a Sud e nelle isole. Tra i musei che più festeggiano ci sono i 20 statali dotati di autonomia speciale, che hanno registrato complessivamente 8 milioni di visitatori (+16,7%) e oltre 31 milioni di introiti lordi (+37,7 %). La lettura va male, ma non è una notizia: sapevamo, grazie al rapporto dell’Aie, che la quota di italiani che leggono almeno un libro l’anno è scesa al 40,5% della popolazione. Bassa anche la percentuale dei lettori di ebook: poco più dell’8%. Ma che peso ha la Rete nei consumi culturali? Il rapporto, basandosi solo su elementi monetarizzabili, non lo dice. «I Millennials fruiscono della cultura in maniera diversa », dice Bocci. Ma qui dovremmo aprire un altro capitolo: quello del divario digitale tra l’Italia e l’Europa.
GLI ITALIANI TORNANO A SPENDERE PER LIBRI E SPETTACOLI
La spesa media della famiglia è di 130 euro, con un più 2,9% nel 2016 rispetto al 2015. In totale 68,4 miliardi di euro. Il ministro Dario Franceschini: “Un deciso cambio di rotta”. Ma restiamo agli ultimi posti in Europa e tra i meno agiati dilaga la “non partecipazione culturale”
Che sia alla vecchia maniera o 4.0 l’industria culturale italiana cresce. Un deciso cambio di rotta rispetto a tre anni fa quando si era raggiunto il punto più basso, complice la crisi economica. Ora però il vento è cambiato. I consumi ricreativi o intellettuali si sono stabilizzati e anzi vanno meglio. A scapito di chi diceva che la cultura era “un lusso che l’Italia non poteva permettersi”. A raccontarlo mettendo in fila i numeri è il tredicesimo Rapporto Federculture, che misura come e dove si dirigono le preferenze degli italiani quando decidono di prendersi tempo per sé, qual è lo stato delle imprese del settore (musei, teatri, fondazioni), che con difficoltà sono riuscite a sopravvivere alla crisi. Certo ci sono ancora due Italie anche in campo culturale, con il Sud che spende meno, ma per ragioni di reddito e il Nord, dove la spesa è superiore. E anche sulle classi demografiche i dati si differenziano. Unico buco nero, i libri. Tranne per i giovani.
I diciottenni che hanno preso il bonus di 500 euro, lo hanno speso per il 77,8% in libri. Certo molti saranno testi scolastici, ma l’interesse c’è.
E Federculture se fa un assist al governo (per la ripresa degli investimenti e per la felice intuizione “un euro in sicurezza uno in cultura” e per l’Art bonus) dall’altro lo richiama a definire una normativa che definisca una volta per tutte cos’è un’impresa culturale. Che è altra cosa – si legge nel Rapporto – dall’impresa creativa. Poi elenca i nodi chiave ancora irrisolti: dalle città culturali e turistiche, al patrimonio sparso nei piccoli centri storici italiani, spesso abbandonati o ancora sepolti dalle macerie dei terremoti. E lancia una sfida. Se da un lato la cultura (patrimonio, musei, turismo) è un asset strategico dell’economia, dall’altro “Ius soli o no – scrive Andrea Cancellato, presidente di Federculture – non possiamo non considerare che l’Italia è abitata da milioni di persone con le quali dobbiamo dialogare…e la cultura, il presidio culturale, la forza della bellezza, possono essere non tanto strumento di integrazione sociale…quanto un fattore determinante per la qualità della nostra società”.
Comunque gli italiani, grandi ignoranti in cultura finanziaria, non c’è dubbio che amino il bello. Il 2016 si è chiuso per i musei con ben 45,5 milioni di visitatori, 7 milioni in più rispetto al 2013. Certo ci sono i turisti, ma con l’ingresso gratis in alcune domeniche c’è stato un piccolo boom. La spesa delle famiglie italiane per cultura e ricreazione ha raggiunto i 68,4 miliardi di euro, recuperando buona parte di quanto perso nel 2012-2013, quando era scesa sotto i 64 miliardi (la quota più bassa del decennio). Non solo. La spesa registra uno degli aumenti percentuali maggiori, +2,9% sul 2015, con un importo medio di poco superiore ai 130 euro mensili. A tirare nel 2016 sono stati i concerti pop (+7,8%) e le visite a siti e musei (+5,5%). Cresce anche la spesa per spettacoli dal vivo, (+4,3%). Il bilancio è che tra il 2013 e il 2016 la spesa in cultura e ricreazione degli italiani è aumenta del 7%, mentre quella generale è salita del 4,3%. C’è da dire però che la maggior parte della spesa si concentra su servizi culturali e ricreativi, tra cui teatro, cinema, musei, concerti con una spesa quest’ultima che nel 2016 è stata pari a 29 miliardi di euro. Positive le voci per ingressi +4,3%, spesa al botteghino +4%, spesa del pubblico +1,4%.
Chi investe più soldi in cultura risiede al Nord, in quello che era il vecchio triangolo industriale (160 euro contro una media di 130,06), perché nel Nord Ovest si scende (80 euro), tranne che nel Trentino Alto Adige dove si sale a 209, la regione più virtuosa. Il Centro è sotto la media nazionale (129 euro), come le Isole (80) e il Sud (90). Ma alla base del divario c’è soprattutto il reddito e il titolo di studio, che influisce anche sui dati della lettura. Un disastro, ma da sempre: la quota degli italiani che legge almeno un libro l’anno e non per motivi scolastici o professionali scende nel 2016 al 40,5%. C’è però uno zoccolo duro di italiani, il 22%, che legge almeno quattro volumi l’anno.
La partecipazione alle attività culturali è fortemente connessa con il livello di benessere delle famiglie, con il titolo di studio e con l’anagrafe. E nelle famiglie a basso reddito, dove di concentrano gli stranieri, si verificano fenomeni di vera e propria “esclusione culturale”, con una quota di mancata partecipazione che supera il 55% degli appartenenti al gruppo sociale. La prova del nove? Nelle famiglie che fanno capo alla classe dirigente la non partecipazione culturale crolla al 9%. Ma non è solo questione di reddito. Spendiamo meno per ricreazione e cultura anche rispetto a Paesi più poveri del nostro, come Bulgaria, Ungheria e Polonia. E nettamente meno di Svezia, Paesi Bassi, Danimarca, Regno Unito e Germania. Peggio di noi, Lussemburgo, Cipro, Irlanda, Portogallo e Romania (con valori prossimi al 6%), mentre la Grecia resta fanalino di coda con una spesa pari appena al 4,5% rispetto alla spesa complessiva della famiglia. Ma certo lì la crisi ha colpito duramente.
Certifica il cambiamento il ministro della Cultura, Dario Franceschini. “Il Rapporto – scrive nella prefazione del Rapporto – fotografa il deciso cambio di rotta conosciuto negli ultimi tre anni dall’intero settore. Alla decisa ripresa dei consumi culturali, ormai stabilizzata, si associa un aumento significativo delle risorse pubbliche e una maggiore efficienza dei fondi europei”. Forse, per una volta, spesi e spesi bene.
LE MARCHE REGIONE AD ALTA DENSITÀ DI BENI CULTURALI
I dati del Rapporto annuale Federculture, le Marche, come e più dell’intero territorio nazionale, sono una regione ad alta densità di beni culturali e patrimonio immateriale. Ospitano quasi 300 tra musei, monumenti e aree archeologiche, il 6,3% del totale nazionale, oltre a 315 biblioteche, 74 teatri storici, 2.260 beni archeologici e architettonici vincolati, 70 comuni aderenti alla rete Res Tipica.
I dati del Rapporto annuale Federculture, testimoniano la presenza di un patrimonio capillarmente diffuso nel territorio: nella Regione sono presenti un museo ogni 5.000 abitanti, rapporto molto maggiore rispetto a quello nazionale che è invece di uno ogni 13.000 abitanti. Anche la titolarità degli istituti rivela come questo patrimonio sia presente nelle città grandi e piccole. Ben il 59% dei musei appartiene ai Comuni, mentre solo il 6% fa capo allo Stato.
Nella Regione il già consistente stock di beni culturali ha visto una significativa crescita in anni abbastanza recenti, fenomeno presente in tutto il Paese, ma nelle Marche più evidente: dopo il 1990 sono stati aperti al pubblico il 25% dei musei e dopo il 2000 oltre il 40%, contro il 35% della media nazionale. I musei e gli istituti culturali delle Marche sembrano anche tenere il passo con l’innovazione tecnologica. Rispetto ai servizi più innovativi messi a disposizione di pubblico e utenti i valori sono in media, e in alcuni casi superiori, a quelli nazionali.
Nel Rapporto Federculture, la spesa delle famiglie italiane per cultura, i dati disponibili permettono di analizzare le differenze regionali in termini di spesa media mensile): … Marche. 2.263,60. 97,74. Umbria. 2.250,05. 85,39. Puglia. 2.171,18. 82,65.
Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.altrogiornalemarche.it