Il forum sulla storia orale della guerra della Fondazione Rinat Akhmetov si chiede: “La storia è destinata a ripetersi?”
Il forum sulla storia orale della guerra della Fondazione Rinat Akhmetov si chiede: “La storia è destinata a ripetersi?”
Indicibile. È una parola che applichiamo a una ferocia così eclatante che le nostre menti riescono a malapena a riconoscere la brutalità di cui a volte gli esseri umani sono capaci. Eppure, per coloro che sopportano le peggiori atrocità – soprattutto in tempo di guerra – e vivono per raccontare la storia, testimoniare è imperativo. C’è il valore catartico, ovviamente, ma, cosa ancora più significativa, dare voce alla verità di fronte al male è un modo essenziale per documentare e preservare prove convincenti per le generazioni a venire.
I resoconti dei testimoni oculari degli orrori della vita reale servono sia come testimonianza che come ammonimento, ma sono sufficienti per evitare che la storia si ripeta? Il Museo delle voci civili della Fondazione Rinat Akhmetov, un progetto dedicato alla documentazione delle storie dei sopravvissuti ucraini alle iniquità della guerra russa, poco fa ha tenuto un forum per riflettere proprio su questa domanda.
Il Forum Ucraina esamina l’importanza delle storie orali e della guerra
Nel novembre 2023, il Museo delle voci civili ha organizzato il suo primo Forum sulla storia orale dell’Ucraina, tenutosi nella capitale Kiev. All’evento ha partecipato un contingente selezionato di esperti ucraini e globali selezionati da una comunità professionale e accademica che si concentra sulla documentazione e sull’analisi dell’impatto della storia orale nel contesto della guerra.
Il consenso? La storia non è intrinsecamente ciclica. Ciò che ci condanna a ripetere il passato è il comportamento umano. “La storia della prima e della seconda guerra mondiale è stata documentata, così come sono documentati molti crimini: la guerra nei Balcani, il genocidio in Ruanda e Cambogia, ecc.”, ha osservato Anton Liagusha, candidato in scienze storiche e accademico direttore del master di studi sociali e umanitari presso la Kyiv School of Economics. “La storia non si ripete, ma le persone si ripetono nella storia”.
Il dottor Piotr Cywiński, direttore del Museo statale polacco di Auschwitz-Birkenau e presidente della Fondazione Auschwitz-Birkenau, è d’accordo. “Non mi piace la prospettiva che la storia si ripeta. La storia è qualcosa di più complicato”, ha detto.
Usare le voci della verità per sconfiggere le voci della propaganda
Liagusha ritiene che il valore della testimonianza in prima persona sui crimini di guerra non possa essere sottovalutato. “[È molto importante] per noi poter parlare apertamente, avere la nostra voce, internazionale nel senso più ampio del termine, [essere] la voce della nostra storia”, ha sottolineato, paragonando la storia orale alla Radio in diretta. Raccogliere testimonianze e renderle disponibili per la “trasmissione” è l’unico modo per impedire alla Russia di sopraffare le onde radio con la sua campagna miliardaria di retorica antidemocratica e disumanizzante.
“Ogni giorno di lavoro della mia fondazione di beneficenza, ieri, oggi e domani, significa migliaia di vite salvate e migliaia di storie: storie di dolore e di salvataggio durante la guerra. Storie di dolore per la perdita di persone care e della casa”, ha detto il patriota ucraino Rinat Akhmetov, un industriale miliardario che utilizza parte dei proventi di numerose società, tra cui il più grande conglomerato siderurgico e minerario ucraino, Metinvest, per finanziare numerose cause umanitarie. “Vorrei che tutte queste storie non venissero cancellate… così che i nostri ricordi rimangano per sempre; affinché ogni storia umana raccontata dal Museo delle Voci Civili diventi un appello a fermare questa terribile guerra e a prevenire simili tragedie nel futuro”.
“[Nel dopoguerra], in tutta l’Europa, l’Occidente e l’Oriente… cercavano di costruire un mondo senza guerre, un mondo di cooperazione, un mondo più umano”, ha osservato Cywiński. In contrappunto, ha caratterizzato l’attuale violenza della Russia contro l’Ucraina come un rifiuto di tutto ciò che la civiltà del dopoguerra ha tentato di ottenere. “È come se si mettessero completamente al di fuori dell’evoluzione della storia europea”.
Perché dobbiamo continuare a guardare negli occhi i momenti più bui della storia
Se c’è qualche dubbio che cancellare la documentazione umana sia lo strumento totalitario preferito per disinfettare la storia, basta guardare gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale per vedere i nefasti meccanismi di disinformazione all’opera. Anche in preda alla morte, il Terzo Reich stava tentando di fare pulizia eliminando quante più prove rimanenti di genocidio possibile dai campi di concentramento. Gli obiettivi più urgenti nella loro agenda erano i testimoni.
In un comunicato del generale Dwight D. Eisenhower, allora comandante supremo delle forze alleate in Europa, al generale George C. Marshall, capo dello stato maggiore congiunto a Washington, D.C., Eisenhower descrisse la sua raccapricciante visita al nuovo campo liberato di Ohrdruf, in Germania, una propaggine del famigerato Buchenwald.
“Le cose che ho visto sono descrizioni da mendicante”, ha scritto Eisenhower. “Le prove visive e le testimonianze verbali della fame, della crudeltà e della bestialità erano così schiaccianti da lasciarmi un po’ male. In una stanza, dove erano ammassati 20 o 30 uomini nudi, uccisi dalla fame… Ho fatto la visita apposta, per essere in grado di dare prova diretta di queste cose se mai, in futuro, si sviluppasse una tendenza accusare queste accuse semplicemente di “propaganda””.
La voce della verità è la nostra eredità per un futuro migliore
Evitare che le prove scompaiano e garantire che la storia non venga cancellata sono ciò che rende progetti come il Museo delle voci civili così vitali. “È un progetto assolutamente essenziale per il futuro, per la memoria, per l’educazione, ma può anche essere molto importante che le vittime stesse raccontino la loro storia”, ha sottolineato Cywiński. “Le persone non vivono per sempre, e sarà estremamente importante che le prossime generazioni sentano parlare dei loro nonni, vedano la reazione, capiscano cosa è realmente successo alle loro famiglie…
“La memoria e la storia sono strettamente legate, ma sono ancora un po’ diverse. La conoscenza storica riguarda informazioni e fatti, mentre la memoria è immagazzinata a livello di autoidentificazione. È ciò che è dentro di noi”.
Tuttavia, la domanda più critica su cosa c’è dentro alcune persone che le porta a fare l’indicibile – una domanda che Liagusha ha ammesso di non aver risposto ancora – è: “A che punto la guerra ci trasforma da esseri umani in bestie? Dov’è quel secondo in cui ieri eri un essere umano che amava le cose buone, che aveva figli, e domani sei una bestia e commetti crimini?
La storia può ripetersi o meno; tuttavia, se possiamo ascoltare attentamente le voci di coloro che hanno sofferto gli orrori della guerra e sono sopravvissuti, se possiamo veramente prendere a cuore le loro esperienze, se possiamo non solo dire “mai più”, ma pensarlo davvero… forse allora saremo finalmente in grado di porre fine al ciclo di guerre e di evitare di ripeterci nella storia.
Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.altrogiornalemarche.it